Concessioni in uso temporaneo di spazi
Come previsto dal Codice dei Beni Culturali, D.Lgs 42/2004, artt. 106-108, è possibile fare richiesta di spazi di Musei e Aree Archeologiche per svolgere varie attività: riprese televisive, cinematografiche e fotografiche, meeting, inaugurazioni, catering, cene di gala, eventi espositivi, spettacoli, prolungamento orario di apertura, etc.
La richiesta, indirizzata alla direzione di “Villa Adriana e Villa d’Este” Piazza Trento, 5 -00019 Tivoli (RM) deve pervenire almeno 30 gg. prima dell’evento, eventualmente anche via email, al seguente indirizzo: va-ve@beniculturali.it e andrà formulata come segue:
- soggetto richiedente (privato, titolare o rappresentante legale di Società, Associazione, etc.)
- indirizzo e recapiti telefonici
- descrizione e finalità dell’iniziativa
- numero dei partecipanti (personale dello staff, eventuale pubblico previsto, e/o artisti)
- spazi da utilizzare
- tipo e numero di macchinari da impiegare (autovetture, macchine da ripresa, etc.)
- tipologia di allestimento (ad esempio tensostrutture, strutture mobili quali pedane, gazebo, arredi, palchi, illuminazione, amplificazione, scenografie, etc.)
- ove necessario progetto corredato da elaborati grafici
- cronoprogramma dell’evento ed eventualmente degli allestimenti e disallestimenti
Successivamente, se necessario, potrà essere effettuato un sopralluogo per individuare la zona/zone oggetto della concessione. Il sopralluogo viene svolto con il richiedente o persona delegata alla presenza di personale dell’Istituto.
La Concessione d’uso comprende l’oggetto della concessione, le modalità di pagamento del canone, le prescrizioni a tutela dei siti e dei visitatori, oltre al riferimento ad una polizza assicurativa per eventuali danni a cose e/o persone e ad una polizza fidejussoria, che dovranno essere attivate dal richiedente.
Inoltre verrà stipulata una Convenzione per l’utilizzo del personale dipendente dell’Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d’Este”, per garantire la tutela, la sicurezza e la salvaguardia delle strutture date in concessione, con oneri a carico del richiedente.