Area Archelogica di Villa Adriana
Largo Marguerite Yourcenar, 1
00019 Villa Adriana-Tivoli (RM)
Contatti:
Uffici e Amministrazione:
tel: +39 0774768085
email: va-ve@beniculturali.it
Biglietteria Villa Adriana
(servizio svolto dalla Società Cooperativa Culture)
Largo Marguerite Yourcenar, 1
00019 Villa Adriana – TIVOLI (RM)
tel: +39 0774382733
email: villa.adriana@coopculture.it
sito web: www.coopculture.it
Villa Adriana
Dichiarata nel 1999 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, fu costruita tra il 118 e 138 d.C. dall’imperatore Adriano, in un territorio verdeggiante e ricco di acque nei pressi di Tivoli, l’antica Tibur.
La Villa si estendeva su un’area di almeno centoventi ettari, comprendente strutture residenziali, terme, ninfei, padiglioni e giardini. I vari edifici erano collegati fra loro, oltre che da percorsi di superficie, anche da una rete viaria sotterranea carrabile e pedonale, funzionale ai servizi. Straordinaria era la ricchezza della decorazione architettonica e scultorea della villa che è stata oggetto di frenetiche e sistematiche ricerche a partire dal Rinascimento. Quasi tutti i principali musei e collezioni di Roma e del resto d’Italia, nonché d’Europa, annoverano tra le loro opere esemplari provenienti da Villa Adriana.
Attualmente l’area visitabile è di circa 40 ettari.
L’Area Archeologica di Villa Adriana è aperta tutti i giorni dalle ore:
8.30-17.00 dal 2 gennaio al 31 gennaio
8.30-18.00 dal 1 febbraio al 29 febbraio
8.30–18.30 mese di marzo *
8.30–19.30 dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto
8.30–19.00 dal 1 settembre al 30 settembre
8.30–18.30 mese di ottobre **
8.30-17.00 dall’ultima domenica di ottobre al 31 dicembre
* dall’ultima domenica di marzo, con l’inizio dell’ora legale, orario 8.30-19.00
** dall’ultima domenica di ottobre, con il ripristino dell’ora solare, orario 8.30–17.00
Si comunica che l’orario di apertura di Villa Adriana dal giorno 8 novembre 2020 sino al 28 febbraio 2021, nelle giornate di domenica e nei festivi è dalle ore 8.30 alle 14.00 (la biglietteria chiude alle ore 12.30).
La biglietteria chiude un’ora e mezza prima L’Area Archeologica è chiusa il 1° gennaio e il 25 dicembre, salvo aperture straordinarie su progetto MiBACT.
Su indicazione della Direzione Generale Musei
“Si comunica che quest’Istituto s’impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio”
NUOVE MODALITA’ DI INGRESSO E TARIFFE DAL 28 MAGGIO 2020 per emergenza Covid-19 (Tariffe soggette a revisione per disposizioni governative in aggiornamento per emergenza Covid-19)
- Visitarori disabili_Percorso di visita (in aggiornamento)
- Misure di contenimento del contagio da Covid-19 (in aggiornamento)
- Autodichiarazione Covid-19 (in aggiornamento)
La natura del percorso nell’area archeologica con sentieri e dislivelli richiede l’uso di abbigliamento e calzature idonee.
- biglietto intero ordinario € 10,00, fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBACT.
- tariffa di prossimità al 50% rispetto al biglietto intero ordinario per tutti i residenti di Tivoli e dei comuni confinanti (Castel Madama, Guidonia Montecelio, Marcellina, San Polo dei Cavalieri, San Gregorio da Sassola, Vicovaro e Roma – Roma fino al 30.06.2020; Palestrina e Subiaco): € 5,00
- tariffa sconto 2 euro ‘Villae con voi‘ sul biglietto intero ordinario dietro esibizione di scontrino fiscale di almeno 10 euro emesso da non più di 24 ore da esercizio convenzionato: € 8,00
Commercianti aderenti Villae con voi
Commercianti aderenti Villae con voi – integrazione
Strutture aderenti Villae con voi
promozioni non cumulabili
biglietto integrato di accesso a Villa Adriana e Santuario di Ercole Vincitore (con mostra) € 12,00
Per informazioni:
Biglietteria Area Archeologica di Villa Adriana
email: villa.adriana@coopculture.it
telefono/fax: + 39 0774382733
Altre informazioni
Biglietto intero € 10.00, fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBACT.
Biglietto integrato di accesso a Villa Adriana e Santuario di Ercole Vincitore € 12,00. In occasione della mostra “Après le déluge: viaggio fra opere riemerse e misconosciute” Santuario di Ercole Vincitore il costo del biglietto integrato Villa Adriana e Santuario di Ercole Vincitore è di € 13,00.
Tali tariffe potranno variare in concomitanza di mostre che si svolgeranno all’interno del sito archeologico. Il D. M. 9 gennaio 2019, in vigore dal 28 febbraio 2019, prevede :
- ingresso gratuito tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo (sospesa per motivi di sicurezza_Covid-19);
- ingresso gratuito nella Settimana dei Musei (nel 2019 dal 5 al 10 marzo);
- ulteriori 8 giornate ad ingresso libero stabilite dagli Istituti: le VILLAE promuovono la gratuità tutti i primi lunedì del mese da maggio a dicembre (sospesa per motivi di sicurezza_Covid-19)
- biglietto pari a due euro per giovani dai 18 ai 25 anni. per ulteriori agevolazioni: sito web MiBACT
- 8 marzo – Giornata internazionale della donna, ingresso gratuito per le donne nei musei e nei luoghi della cultura statali (circ. n. 10 del 29/02/2016 Direzione Generale Musei)
Si segnala inoltre l’iniziativa relativa all’ingresso gratuito, ogni lunedì, riservato ai cittadini di Tivoli e dei comuni limitrofi (Castel Madama, Guidonia Montecelio, Marcellina, San Polo dei Cavalieri, San Gregorio da Sassola, Vicovaro, ad eccezione di Roma) (sospesa per motivi di sicurezza_Covid-19)
L’Antiquarium del Canopo è aperto in occasione di esposizioni temporanee o aperture straordinarie segnalate su questo sito web.
Per i gruppi scolastici, nel periodo dal mese di marzo al mese di ottobre, la prenotazione per il turno d’ingresso è obbligatoria: € 1 ad alunno
La prenotazione per il turno d’ingresso è obbligatoria per i gruppi scolastici nel periodo dal mese di marzo al mese di ottobre (€ 1 ad alunno) e per visite guidate.
All’interno dell’Area Archeologica sono presenti: bagni, fontanelle di acqua potabile, un piccolo punto ristoro, segnaletica descrittiva dei singoli monumenti.
L’area archeologica è principalmente all’aperto, per questo è consigliato un abbigliamento confortevole e idoneo alla stagione di visita.
Gli abiti dovranno essere rispettosi del luogo e delle persone; non è possibile visitare l’area archeologica in abiti/costumi d’epoca o altro, salvo specifiche autorizzazioni da parte della Direzione. In caso di eventi atmosferici di forte intensità, essendo l’area archeologica zona principalmente all’aperto, i visitatori dovranno adottare tutte quelle precauzioni che consigliamo di consultare sul sito web della protezione civile www.protezionecivile.gov.it; infatti, conoscere un fenomeno è il primo passo per imparare ad affrontarlo nel modo più corretto e a difendersi da eventuali pericoli.
VISITE DIDATTICHE PER SINGOLI
ogni sabato e domenica orario: 11.00 e 15.00
VISITE DIDATTICHE IN OCCASIONE DELLA PRIMA DOMENICA DEL MESE
ogni prima domenica del mese da ottobre a marzo orario: 10.30 – 11.00 – 11.30 – 12.00 – 12.30 – 13.00 – 14.00 – 15.00 – 16.00
(gli orari potrebbero subire variazioni)
acquisto in biglietteria il giorno stesso della visita fino ad esaurimento posti disponibili
VISITA SERAPEO SINGOLI
Costo: € 3,00; € 2,00 integrazione alla visita didattica per singoli.
Orario:
- dal primo marzo all’ultimo sabato di ottobre, sabato e domenica e primo lunedì del mese, ore 12:30 e 16:30
- dall’ultima domenica di ottobre fino al 31 gennaio, ore 12:30.
durata visita serapeo: 30 minuti
durata visita didattica per singoli + serapeo: 2 h
Appuntamento in biglietteria 30 minuti prima.
La visita è interdetta a bambini al di sotto dei 12 anni, animali, carrozzine.
VISITE GRUPPI
tutti i giorni su prenotazione
VISITA VILLA ADRIANA
orario: a scelta
lingua: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
partecipanti: massimo 30 persone
costo: € 130.00
durata: 1 ora e 15 minuti
prenotazione: obbligatoria
modalità di prenotazione: call center +39 06 399 67 450
VISITA SERAPEO GRUPPI
Costo: € 45,00 – pax 15 Orario:
- dal 1 marzo all’ultimo sabato di ottobre: tutti i giorni, ore 11:30 e 17:30
- dall’ultima domenica di ottobre fino al 31 gennaio, ore 11:30
durata visita serapeo: 30 minuti prenotazione obbligatoria
VISITA GRUPPO INTEGRATA VILLA + SERAPEO
Costo: € 175,00 – max 30 pax
Durata complessiva: 2 ore
TURNO DI INGRESSO AL SERAPEO PER GUIDE ESTERNE
Costo: €30,00 – 30 pax
Orario turno serapeo: tutti i giorni, ore 10:30 e 15:45
SCUOLE
orario: a scelta
lingua: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
partecipanti: massimo 30 persone
costo: € 90.00
durata: 1 ora e 15 minuti
prenotazione: obbligatoria 848 082 408 / da cellulare e dall’estero +39 06 399 67 200
Sono disponibili percorsi tematici e laboratori. Dettagli consultabili sul Catalogo Scuole Lazio
TURNO INGRESSO
Prenotazione obbligatoria dal 1 marzo al 31 ottobre
Costo: € 1.00 a studente
In caso di visita con operatori CoopCulture, il costo della prenotazione è incluso in quello della visita didattica
Le Villae rappresentano un bene inestimabile dal punto di vista architettonico, archeologico, storico e naturalistico. Averne cura è essenziale per preservare la loro bellezza e integrità. Abbiamo dunque bisogno della collaborazione di tutti per far sì che questo patrimonio prezioso e fragile mantenga intatto il suo splendore e possa continuare a raccontarci la sua secolare storia.
Le Villae sono siti diversi e multiformi, ma espressione di una medesima eredità culturale e di una gestione unitaria. Ecco perché abbiamo elaborato per voi un regolamento generale e unico per una fruizione consapevole e rispettosa degli spazi di visita che potrà essere declinato facilmente sulla base delle peculiarità di ciascuno.
Scarica qui la Carta della qualità dei Servizi – Villa Adriana
in Auto
Da Roma: imboccare autostrada A24 e uscire al casello Tivoli; percorrere la strada Maremmana Inferiore per circa 2,5 km fino a raggiungere la frazione di Villa Adriana e seguire le indicazioni stradali per il sito. In alternativa imboccare la via Tiburtina e percorrerla fino alla frazione di Villa Adriana
Da L’Aquila: percorrere la autostrada A24, uscire al casello Tivoli, percorrere la strada Maremmana Inferiore per circa 2,5 km fino alla frazione di Tivoli Villa Adriana e seguire le indicazioni stradali fino all’ingresso del sito.
Parcheggi: Davanti all’ingresso della Villa è situato un comodo parcheggio a pagamento.
Mezzi Pubblici
BUS da Roma: Metro B fino a fermata Ponte Mammolo, poi bus Co.Tra.L. via Prenestina (preferibile) con fermata a circa 300 m dall’ingresso della Villa; oppure bus Co.Tra.L via Tiburtina o via autostrada con fermata sulla Via Tiburtina all’altezza della frazione di Tivoli Villa Adriana, poi proseguire a piedi per circa 2 km.
TRENI FS da Stazione Termini o da Stazione Tiburtina per la stazione FS di Tivoli. È poi necessario prendere il bus locale CAT 4 o CAT 4 X con fermata davanti all’ingresso del sito. È anche possibile prendere un bus Co.Tra.L linea via Prenestina con fermata a circa 300 m dal sito o una delle altre linee Tivoli-Roma con fermata sulla Via Tiburtina a circa 2 km dall’ingresso.
In alternativa è possibile raggiungere in treno la stazione di Bagni di Tivoli (Tivoli Terme) e in seguito salire su un bus Co.Tra.L Roma -Tivoli-via Tiburtina.
Download
File | Dimensione del file |
---|---|
![]() |
333 KB |
![]() |
1 MB |
![]() |
2 MB |