Follow us on our official Facebook, Instagram and Youtube pages
Grazie IG @alessiaapugliese per aver condiviso con noi questo bello scatto.
Ricordatevi di taggarci sempre nelle vostre foto e noi cercheremo di condividere quelle più belle!
Scopri di più su www.le ...
Ricordatevi di taggarci sempre nelle vostre foto e noi cercheremo di condividere quelle più belle!
Scopri di più su www.le ...
Sapevate che il complesso impianto idraulico del giardino di Villa d’Este, composto da un’articolata rete sotterranea di condotti, cunicoli e tubazioni in parte sostituite nel tempo, funziona ancora o ...
Il Santuario di Ercole Vincitore è uno dei maggiori complessi dell'architettura romana in epoca repubblicana. Rientra nella tipologia dei santuari cosiddetti ellenistici, risalenti ai secoli II-I a.C. ...
Vita Nova: arte in Italia alla luce del nuovo millennio
II tranche
19 marzo - 5 giugno 2022
Bruna Esposito
Oltremare, 2006 (dettaglio)
Stampa Lambda in plexiglass
MAXXI - Museo nazionale delle arti ...
II tranche
19 marzo - 5 giugno 2022
Bruna Esposito
Oltremare, 2006 (dettaglio)
Stampa Lambda in plexiglass
MAXXI - Museo nazionale delle arti ...
Siamo felici di essere presenti sulla piattaforma Alipay con l'aiuto di Digital to Asia per portare la bellezza delle nostre Villae anche al pubblico cinese.
#InternationalMuseumDay #MuseumsOnAlipay ...
#InternationalMuseumDay #MuseumsOnAlipay ...
Siamo felici di essere presenti sulla piattaforma Alipay con l'aiuto di Digital to Asia per portare la bellezza delle nostre VILLAE anche al pubblico cinese.
#InternationalMuseumDay #museumsonalipa ...
#InternationalMuseumDay #museumsonalipa ...
Photos from Santuario di Ercole Vincitore's post Antropocene - Racconti da molto lontano
Ringraziamo tutti coloro che hanno visitato il Laboratorio di Antropologia Fisica nel corso della Notte Europea dei Musei 2022.
Con l'iniziativa DAL BUIO, LA L ...
Ringraziamo tutti coloro che hanno visitato il Laboratorio di Antropologia Fisica nel corso della Notte Europea dei Musei 2022.
Con l'iniziativa DAL BUIO, LA L ...
L'esperienza di Fumetti nei Musei non è nuova a chi segue le pagine social del nostro istituto.
Nuovissima però è la mostra che viene inaugurata oggi ai Musei Reali di Torino dal titolo: Fantasmi e a ...
Nuovissima però è la mostra che viene inaugurata oggi ai Musei Reali di Torino dal titolo: Fantasmi e a ...
Grazie a tutti quelli che sono venuti a trovarci in occasione delle aperture serali e notturne dello scorso fine settimana!
Visita il canale YouTube dell'Istituto al link t.ly/fVAc
Continua a legger ...
Visita il canale YouTube dell'Istituto al link t.ly/fVAc
Continua a legger ...
Grazie a tutti quelli che sono venuti a trovarci in occasione delle aperture serali e notturne dello scorso fine settimana!
Visita il canale YouTube dell'Istituto al link t.ly/fVAc
Continua a legger ...
Visita il canale YouTube dell'Istituto al link t.ly/fVAc
Continua a legger ...
Santuario di Ercole Vincitore Il Santuario di Ercole Vincitore è uno dei maggiori complessi sacri dell’architettura romana di epoca repubblicana (edificato a partire dal II secolo a.C.). Si tratta di una struttura scenografica di ...
Il viale delle “cento fontane” è lungo 130 metri ed è affiancato verso monte da un fronte ruscellante di quasi 300 tra getti e zampilli disposti su tre canali sovrapposti.
La fontana venne realizzata ...
La fontana venne realizzata ...
Il Santuario di Ercole Vincitore è una struttura scenografica di dimensioni imponenti, realizzata su un terrazzamento a picco sul fiume Aniene, lungo un’antica percorrenza di transumanza che sarebbe p ...
Grazie a IG @saralu1985 per questa bella veduta notturna da Villa d'Este!
Scopri di più su www.levillae.com
Segui “Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLAE” anche su YOUTUBE al link t.ly/fVAc
...
Scopri di più su www.levillae.com
Segui “Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLAE” anche su YOUTUBE al link t.ly/fVAc
...
L'antica città di Tivoli si identificava col culto di Ercole (Herculaneum Tibur) proprio in virtù della sua posizione strategica. Gli antichi abitanti lo veneravano sia come dio guerriero, sia come pr ...
Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605) iniziò l'impianto di una fonderia e di una fabbrica di moschetti e archibugi, le cui macchine avrebbero funzionato, analogamente a quanto avevano fatto per secol ...
Vita Nova: arte in Italia alla luce del nuovo millennio
II tranche
19 marzo - 5 giugno 2022
Simone Berti
Senza titolo, 1999
Alchidico su tela
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, donaz ...
II tranche
19 marzo - 5 giugno 2022
Simone Berti
Senza titolo, 1999
Alchidico su tela
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, donaz ...
L'Istituto VILLAE in collaborazione con il CNR -IMM (Centro dei Microsistemi) è onorato di partecipare al convegno "Florence Heri-Tech - the Future of Heritage Science and Technologies" in programma a ...
Sabato 14 maggio, torna in Italia la “Notte Europea dei Musei”. L’iniziativa, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, prevede l’apertura serale straordinaria e l’ingresso dei principali musei, ...
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLAE è lieto di comunicare la partecipazione sabato 14 maggio alla Notte Europea dei Musei 2022, giunta quest’anno alla sua diciottesima edizione.
L’evento, ...
L’evento, ...
Sabato 14 maggio, torna in Italia la “Notte Europea dei Musei”. L’iniziativa, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, prevede l’apertura serale straordinaria e l’ingresso dei principali musei, ...
La sala d’Ercole venne realizzata nel biennio 1565-66 da Girolamo Muziano e aiuti, con inquadratura architettonica aperta in vasti paesaggi campestri. Sulla volta a grottesche, entro riquadri sono ill ...
Sapevate che la struttura del tempio di Ercole a Tivoli, con il teatro adagiato sulla collina dominato dal luogo sacro vero e proprio, ha molte affinità con la vicina e coeva area sacra del Santuario ...
Il Santuario presenta uno straordinario patrimonio di archeologia industriale.
A seguito della decadenza del luogo di culto infatti la presenza di condotte d’acqua favorì l’insediamento di mulini, ar ...
A seguito della decadenza del luogo di culto infatti la presenza di condotte d’acqua favorì l’insediamento di mulini, ar ...
Le sorti del complesso del Santuario di Ercole Vincitore mutarono radicalmente con la costruzione della Villa d'Este. Già il luogo era raggiunto dai due più grandi e antiche acquedotti sotterranei, il ...
Nel XVII secolo iniziò per il Santuario di Ercole Vincitore il lungo capitolo della riutilizzazione industriale, che ebbe a seconda delle epoche un diverso impatto sulle strutture antiche: nel 1612 la ...